Vai menu di sezione

Iter accesso

Gli accessi in R.S.A. per i residenti in provincia di Trento sono gestiti dalle Unità Valutative Multidisciplinari (U.V.M.) distrettuali attivate dal medico di base o dai servi sociali o in caso di ricovero in struttura sanitaria dai medici della stessa.

La domanda per l’ammissione della persona su di un posto per non autosufficiente (convenzionato) e sul posto di sollievo deve essere fatta tramite il distretto sanitario di Fiemme che, mediante l’apposita commissione UVM. (Unità Valutativa Multidisciplinare), valuta il grado di non autosufficienza dell’interessato attribuendo un punteggio in base alla gravità e stilando sulla base di questo una graduatoria di diritto di accesso alla Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) o l’eventuale non eleggibilità (per informazioni sull’UVM rivolgersi al 4° piano dell’ Ospedale di Fiemme - telefono 0462/242212).

Per quanto riguarda le persone valutate eleggibili, nel momento in cui si libera un posto, l’UVM. comunica alla Casa di riposo il nominativo. Il coordinatore si preoccupa di contattare la persona e di fissare il colloquio d’ingresso con il diretto interessato, quando possibile, altrimenti con i parenti o le persone indicate come referenti dalla stessa UVM. L’ingresso avviene normalmente entro due giorni dopo il colloquio.

Come previsto dalle ultime direttive provinciali, qualora l’interessato volesse ritardare l’entrata in struttura rispetto alla data fissata, dovrà versare una quota di prenotazione per ogni giornata di ritardo; tale quota, come del resto la retta e le altre tariffe, è fissata annualmente dal Consiglio di Amministrazione ed è costituita dalla “quota sanitaria” (che invece è a carico dell’APSS per i giorni di presenza dell’Ospite) più la retta “alberghiera”.

Il colloquio iniziale si svolge con il coordinatore di struttura ed ha lo scopo di presentare i servizi offerti e conoscere il futuro residente e la sua storia personale, raccogliere i suoi bisogni socio-assistenziali e sanitari, le abitudini quotidiane, le aspettative, gli interessi, i gusti alimentari, ecc., al fine di favorire un agevole inserimento, cercando di garantire la continuità ed il rispetto, per quanto possibile, della sua quotidianità.

Nel giorno dell’ingresso verrà effettuata, salvo urgenze, la vista medica (medico in collaborazione con infermiere) e nei primissimi giorni, a seconda delle necessità della singola persona, vi sarà la valutazione fisioterapica ed una prima conoscenza del servizio di animazione.

Pubblicato il: Lunedì, 25 Settembre 2017 - Ultima modifica: Giovedì, 24 Maggio 2018
torna all'inizio